1927 – Fienagione – Fonte:Roberto Taverna

Foto scattata da Pasquale Galluppi barone di Cirella proprietario delle terre coltivate dalla famiglia Taverna qui ritratta durante la fienagione. All’epoca la famiglia Taverna abitava alla cascina Bardena. Nella foto il capofamiglia Pietro Taverna (1873) è ritratto con i figli Alessandro (1905), sul carro, Michele (1919) e Maria (1911). Componevano la famiglia la moglie Trezzi Angela (1882), Stefano (1907), Cristina (1915), Roberto (1924) e altri 5 figli morti prematuramente.

CASSINETTESI

Persone e gruppi di Cassinetta

1800_001 Negri Luigi, sindaco di Cassinetta dal 12_7_1870 al 10_1_1875, ritratto con il figlio Gaetano (1838-1902), sindaco di Milano dal 1884 al 1889

Famiglia Negri – 1850 circa – Fonte: Negri ing. Gaetano

Negri Luigi, sindaco di Cassinetta dal 12/7/1870 al 10/1/1875, ritratto con il figlio Gaetano (1838-1902), sindaco di Milano dal 1884 al 1889.

 

        Famiglia Negri – fine 800 – Fonte: Negri ing. Gaetano

Gaetano Negri con alcuni familiari nella villa di loro proprietà, l’attuale palazzo comunale. Dell’antica casa da nobile non è rimasto molto perché quando nel 1920 ne assunse la proprietà Don Ravazzi, parroco di Cassinetta , questi la trasformò parte in Asilo Infantile ed affittò il rimanente come laboratorio.

1870 circa Negri Gaetano Carlo Antonio (1838-1902) Grande Ufficiale, Senatore e Sindaco di Milano dal 1884 al 1889

Gaetano Negri – 1870 circa – Fonte: Negri ing. Gaetano

Gaetano Carlo Antonio Negri, (1838-1902) Grande Ufficiale, Senatore e Sindaco di Milano dal 1884 al 1889. Deceduto il 31 luglio 1902 per un tragico incidente durante la consueta passeggiata mattutina a Varazze.

1930_004 Negri Carlo sindaco di Cassinetta dal 28_6_1914 al 2_11_1920 e podestà dal 24_3_27 al 15_3_32

 

Carlo Negri – 1930 circa – Fonte: Negri ing. Gaetano

Carlo Negri sindaco di Cassinetta dal 28/6/1914 al 2/11/1920 e podestà dal 24/3/27 al 15/3/32.

 

1914 circa Nonno Enrico Repossi e Maria Rossi 1914 circa

1914 circa – Coniugi Repossi  

Repossi Enrico (15/8/1883-15/5/1955) e Rossi Maria (12/1/1886-26/1/1966). Hanno avuto 13 figli.

Foto del 1914 circa, prima della partenza per la 1^ guerra mondiale 1915÷18.

1930_011

Famiglia Pampuri – 1916 – Fonte: Edoardina Pampuri

Edoardo Pampuri con la moglie Moscatelli Luigia ed il figlioletto Carlo nato nel 1914.

1930_012

Famiglia Pampuri – 1916/17 – Fonte: Edoardina Pampuri

L’ultima foto di Edoardo Pampuri, a sinistra, morirà il 14/11/1918 all’ospedale di Piacenza. Diciannove furono i caduti cassinettesi nella Grande Guerra.

1915-18 – Caduti e Combattenti – Fonte: Archivio comunale

Gruppo d’onore Caduti e Combattenti per la Patria – Comune di Cassinetta di Lugagnano.

1923 – Fonte: Rosa Caspiati

In questo gruppo di commilitoni il primo a destra è Luigi Caspiati con vicino, seduto, Umberto Mapelli che in seguito sarebbe diventato suo cognato.

 

1920 circa Bianchi Carmelina vedova Magistroni Enrico con i figli Carlo e Romilde Fonte Carla Cerianii

Famiglia Magistroni – 1920 circa – Fonte: Carla Ceriani

Bianchi Carmelina (17/11/1888 – 25/05/1955) (vedova di Magistroni Enrico deceduto il 29/03/1916, durante la Grande Guerra, all’ospedale di Verona), ritratta con i figli Romilde (1912-1965) e Carlo (1913-1943).

Famiglia Baroni – Anni 30 – Fonte: Anna Baroni

Cascina Piatti – La famiglia di Baroni Innocente e Maria con i figli Augusto, Teresa, Stefano, Ferdinando e Rosetta.

Famiglia Bergamaschi – 1933 – Fonte: Anna Bergamaschi

I coniugi Bergamaschi Giovanni e Ticozzi Rosa, lattai, si insediarono alla cascina Bardena nel 1935 e vi rimasero sino al 1948, data del loro trasferimento alla cascina Leone Santi di Corbetta. Dalla loro unione sono nati 14 figli, 7 maschi e 7 femmine, dei quali tre sono morti in tenera età. Nella foto della famiglia Bergamaschi, i genitori sono attorniati dai figli, i tre in alto da sinistra sono: Germano (1914), Maria “Mariuccia” (1917), Francesco “Cecchino” (1915). Nella fila in basso da sinistra si riconoscono: Giuseppe “Pino” (1921), Anna ( 1925), Carla “Nini” (1928), Romana (1930), Italia “Itala” (1929), Enrico (1926), Edvige (1923), Piero (1924).

 

Magistroni Vittorio e moglie Porta Innocentina Anni 30 fonte Bambina

Famiglia Magistroni – Anni 20 – Fonte: Bambina Magistroni

Coniugi Vittorio Magistroni (5/12/1892–29/1/1943) e Innocentina Porta (18/11/1898-22/5/1931) morta a 33 anni.

1933_03_23 commemorazione 14 annuale fondazione dei Fasci Fonte Rosy Caspiati Carlo Negri podestà dal 1928 al 32 a fianco Evelina Reggiani e Corinna Krentzlin

XIV Annuale Fondazione dei Fasci – 1933 – Fonte: Rosa Caspiati

Foto scattata il 23/03/1933 per commemorare il XIV annuale della Fondazione dei Fasci. La persona al centro della foto, con pizzetto, è Carlo Negri, podestà di Cassinetta dal 1928 al 1930. La signora al suo fianco è la maestra Evelina Reggiani, dietro di lei il postino Carlo Galli, e la signora al suo fianco è Donna Corinna Krentzlin. In divisa, col fez, a destra della foto, dovrebbe trattarsi di Don Umberto marchese dei Parravicini di Persia.

 

Giornata della Madre e del fanciullo – 24/12/1934 – Fonte: Roberto Taverna

Foto scattata il 24 dicembre 1934 in occasione della “Giornata della Madre e del Fanciullo”. Queste mamme festeggiate avevano almeno sette figli. La signora Angela Trezzi coniugata con Pietro Taverna  ne aveva 11 e la signora Maria Rossi sposata con Enrico Repossi  ha dato alla luce 13 figli.

Per ragioni di spazio non ho inserito i nomi, chi è interessato può richiedermeli.

Gruppo – Anni 30 – Fonte: Archivio comunale

Gruppo di giovani nei primi anni 30. Il primo da sinistra è Luigi Gerli (murnè), seguono Carlo Rossi, Luigi Repossi, Natale Rossi (sart), forse Gaetano Magistroni (selè), Ermanno Balzarotti, ( ? ).

 

16a Gerli Luigi a sx nato nel 1909 a dx Beretta Attilio nato 1908 Forse anni 30 Fonte Franco Gerli

Gruppo – anni 30 – Fonte: Franco Gerli

Costumi e mode anni 30 – A sinistra Luigi Gerli (1909) con Attilio Beretta (1908).

1930 A sx Luigi Sgarella 1925 Ambrogio Sgarella 1922 Fonte Lucia Sgarella

1930 – Bambini – Fonte: Lucia Sgarella

 

I due maschietti nella foto sono: a sinistra Luigi Sgarella nato nel 1925 e l’altro è Ambrogio Sgarella nato nel 1922.

1937 – Bambini – Fonte: Bambina Magistroni

Foto scattata alla cascina Bardena con Luigi Magistroni nato nel 1933 e la sorella Giuseppina nata nel 1930, rigorosamente a piedi nudi. Sullo sfondo piante di gelso coltivate per l’allevamento dei bachi da seta molto sviluppata in Cassinetta. Nella seconda metà del Settecento vengono censite nel nostro territorio 733 piante di gelso, si passa a 1317 nel 1828 e a 3945 nel 1871. Spesso allineati ai bordi dei campi i ” moroni” costituivano una discreta ricchezza, alimentando la bachicoltura e di conseguenza una piccola attività manifatturiera per la produzione della seta

1937 Porta Rosa in Magistroni al centro con parenti Dietro Luigi Repossi e Maria Fede Magistroni vedi famiglia repossi DVD

1937 – Famiglia Magistroni – Fonte: ??

Foto scattata alla cascina Bardena. Dietro i coniugi Luigi Repossi e Maria Fede Magistroni, miei genitori, e seminascosto Mario Magistroni.

Al centro Rosa Porta (1880) vedova di Antonio Magistroni. Alla sua sinistra Adele Fasani spostata con Angelo Magistroni e alla destra Teresa Osnaghi sposata con Mario Magistroni.

Davanti Gaetano Magistroni (1910-1943) con la moglie Agnese Osnaghi. I bambini sono a sinistra Luigi Magistroni di Angelo e l’altro forse Antonio Magistroni di Gaetano.

Due fratelli Magistroni hanno sposato le sorelle Osnaghi.

1937 Magistroni genitori con zii 1937 circa

1937 – Famiglia Magistroni – Fonte: ?

Foto scattata alla cascina Bardena dove abitavano le famiglie Magistroni e Porta. Dietro i miei genitori Luigi Repossi e Maria Fede Magistroni.

Nella fila al centro a sinistra Mario Magistroni, al centro Vittorio Magistroni vedovo di Innocentina Porta, a destra Teresa Osnaghi moglie di Mario. Poi i coniugi Adele Fasani col marito Angelo Magistroni.

In basso i coniugi Gaetano Magistroni con la moglie Agnese Osnaghi. La bambina è Giuseppina Magistroni di Angelo e l’altro bambino dovrebbe essere Aurelio Magistroni di Mario.

20a 1938 Fonte Virginio Fassi 02 vedi descrizione

1938 – Gruppo – Fonte: Virginio Fassi e moglie Andreina Garavaglia.

Al centro Giuseppina Rondena (1908-1983) con davanti la figlia Andreina Garavaglia (1931), moglie di Virginio Fassi. La persona anziana in piedi è Matilde Magistrelli (Nina Secrista perché il marito Beretta Giuseppe era sacrestano). A sinistra della foto Maria Pisoni (1911) con il figlio Livio Sassi, seduta la sorella Edvige Pisoni (1913). Erano sorelle di Amplesso (Gino) Pisoni. Tutti residenti in via capo di Sopra.

1939 01 Repossi Mentina nata nel 1911 col figlio Rondena Luigi nato 1937 risoluz 600 Fonte Mariarosa

1939 – Zia ‘Mentina –  Fonte: Mariarosa Rondena

 

Clementina Repossi col figlio Luigi Rondena ripresi in via Cavour.

Gita parrocchiale – 1939 – Fonte: Rosa Caspiati

Il parroco Don Giuseppe Ravazzi con un gruppo di parrocchiani in gita al Cottolengo di Torino. Alle spalle di don Ravazzi si riconosce Pina Gioletta e alla sua sinistra la sorella Bruna, mentre a destra la maestra Reggiani. Sempre nella fila di centro l’ultimo a destra è Antonio Caspiati .

Chiodini Romeo invalido di guerra amputate entrambe le gambe celibe nato Cassinetta 16_10_1899 mo

Chiodini Romeo – Anni 30 – Fonte Margherita Palladino in Chiodini

Romeo Chiodini, uno dei “ragazzi del ’99”, nato a Cassinetta il 16 ottobre 1899, è stato inviato al fronte, non ancora diciottenne, il 20 giugno 1917. Ferito da una scheggia di granata il 16 dicembre 1917 sul monte Pertica, gli furono amputate entrambe le gambe. La cima del monte Pertica era il punto più avanzato delle linee austriache sul monte Grappa. Sotto la croce della vetta, alcune lapidi bronzee ricordano le innumerevoli vittime cadute per la conquista di questo monte. Grande invalido di guerra, celibe, è deceduto il 9 luglio 1944.

 

 21 aprile 1940 – Diploma al Merito demografico –  Fonte: Maria Grazia Lovati

Si riconoscono in piedi a sinistra, i coniugi Bergamaschi Giovanni e Ticozzi Rosa (14 figli), poi Lovati Enrico e seduta davanti a lui la moglie Navone Giovanna (9 figli), Garavaglia Carlo e davanti Cucchetti Eva (12 figli). Al centro, in piedi, i coniugi Restelli Paolo Enrico e Pastori Luigia (9 figli più uno morto a Robecco, da verificare), in piedi a destra i coniugi Repossi Enrico e Rossi Maria, (13 figli). Seduta al centro Donna Canepari Corinna maritata con Luigi Krentzlin, vedovo di Marinoni Carolina con 14 figli, con la quale ha avuto altri 9 figli. Alla sua sinistra Oldani Carolina “Sturgina” perché moglie di Eustorgio Lovati (11 figli), poi Garavaglia Carolina (1871-1958) vedova di Gioletta Angelo e l’ultima a destra Magistrelli Erminia (Desolina) (1877-1957) coniugata con Maggioni Vincenzo (1870-1954) (8 figli). A destra, a fianco alla persona in divisa, è Lovati Erminio detto “Carlon”.

Primi anni 40 – Fonte: Antonella Cerutti

In questa foto scattata nei primi anni 40 si riconoscono da sinistra: Rosanna Bossi, Mariuccia Taverna, Erminia Garanzini, Maria Taverna e Garavaglia Angela (Lina).

       1938 – Reduci della Libia – Fonte: Ruggero Repossi

Gruppo d’Onore – Reduci della Libia.

1946 – Reduci – Fonte: Daniela Vismara

I Reduci di Cassinetta di Lugagnano della Seconda Guerra Mondiale. Di questi internati nei campi di concentramento, alcuni non hanno fatto ritorno alle loro case. Si noti inoltre come anche 3 o 4 fratelli (Taverna, Restelli) sono stati contemporaneamente nei campi di prigionia.

Gruppo – Fine anni 40 – Fonte: Bambina Magistroni

Gruppo di giovani davanti a Villa Negri ” I Platani”. Si riconoscono: Magistroni Luigi, Radaelli Luigi, Rossi Riccardo, Oldani Claudio, Fuse Attilio, Garavaglia Luigi, Enrico e Luigi Bernacchi, Porta Tino, al centro Taverna Peppino , Agosti Valerio. Accovacciati da sinistra Parini Giuseppe, Sgarella Sandro, Rossi Renzo, Tirelli Carlo, Galli Carlo. 

1949 – Gruppo giovani – Fonte: Bambina Magistroni

Don Giuseppe Fumagalli con un gruppo di ragazzi dell’oratorio. Il terzo a destra della fila in basso è Ranzini Antonio.

Anni 50- Ragazzi in gita – Fonte: Bambina Magistroni

Foto di gruppo, si riconoscono in alto a destra Sergio Medici, in basso a sinistra Giuseppe Parini e a destra Luigi Repossi.

Primi anni 50 – Gita  – Fonte: Bambina Magistroni

Gita con Don Giuseppe Fumagalli al Cottolengo di Torino. Seduto al centro Luigi Garavaglia. Dietro al Don, con maglia nera, Magistroni Virginio.

1942 circa in alto sx Restelli Anna,Rondena Piera,Ranzini Rina,Osnaghi Ernestina in basso sx Costa Irma,Sgarella Centina,Lovati Cesarina Fonte Mariarosa

1942 circa – Gruppo di ragazze cassinettesi – Fonte: Mariarosa Rondena

Foto di gruppo di giovani ragazze di Cassinetta. Si riconoscono in piedi da sinistra: Anna Restelli (nata nel 1926), Rondena Piera (1919) , Rina Ranzini (1920), Ernestina Osnaghi (1922). Sedute da sinistra: Irma Costa (1919), Innocentina Sgarella (1922) e Cesarina Lovati (1918).

1944 Antonio Osnaghi Fonte Franco Carelli

1944 – Antonio Osnaghi – Fonte:  Franco Carelli

Il piccolo Antonio Osnaghi indossa un saio quale voto a Sant’Antonio da Padova per propiziarne la guarigione.

1943 Repossi Mentina 1911 coi figli Luigi 1937 e Mariarosa 1943 Bardena Fonte Mariarosa

1943 – Clementina Repossi – Fonte: Mariarosa Rondena

‘Mentina Repossi (1911) con i figli Luigi Rondena (1937) e Mariarosa (1943) alla cascina Bardena.

1945 Innocente Tino Baroni con sorella Carmen Fonte Famiglia Baroni

1947 – Bambini – Fonte: Famiglia Baroni

Innocente (Tino) Baroni (1943) con la sorella Carmen (1945) in una foto del 1945 alla cascina Piatti.

1952 Maria Rita e Gianni Montorfano Fonte Mariarita Montorfano

1952 – Bambini – Fonte: Maria Rita Montorfano

Maria Rita Montorfano (1950) col fratello Gianni (1952).

1956 agosto Antonio e Mariella Negri con nonna Maria Fonte Negri ing. Gaetano

1956 agosto – Famiglia Negri – Fonte: Negri ing. Gaetano

 

Antonio e Mariella Negri ascoltano attentamente le parole della nonna Maria.

1953 circa – Gruppo – Fonte: Margherita Palladino in Chiodini

Gruppo di amici nel cortile del Circolo. Da sinistra Giovanni Restelli, Mario Chiodini, Lovati Ottorino , ( ? ).

1/5/1954 – Gruppo – Fonte: Mariarosa Rondena

Al matrimonio di Aldo Repossi al Circolo di Cassinetta. A sinistra ‘Mentina Repossi (1911), Maria Fede Magistroni (1908-1983)  con in braccio il figlio Ruggero (1952) e i figli Ermanno (1941) e Renata (1946).

1955 circa – Famiglia Rossetti – Fonte: Gaetano Rossetti

Davanti i coniugi Gaetano Rossetti e la moglie Regina Oldani con i 4 figli, da sx Franco, Luigi, Romolo, Bambina. Fonte Gaetano Rossetti

1956 Vismara Enrica,Maggioni Aldina,Carla Cozzi bambina Volpi Magda

1950 – Donne – Fonte: Maria Teresa Trezzi

I ritmi dei tempi moderni e l’egoismo delle persone ha cancellato l’usanza di radunarsi sull’uscio di casa a cucire, a mangiare una scodella di minestra o soltanto per discorrere. Seduti a sinistra Enrica Vismara e al suo fianco Alda Tomasini Maggioni.

1950 circa – Apostolato della Preghiera – Fonte: Luigi Rossi

Gruppo di donne cassinettesi appartenenti all’Apostolato della Preghiera in unione col Cuore SS. Di Gesù, durante un ritiro spirituale nel giardino di villa Trivulzio. In alto da sinistra: Maria Fusé, Giovanna Bossi? forse Rosa mamma di Guido, Maria Scotti, Carla Sgarella, Osnaghi Rosa, Folcettoni Maria, ? ,   Angela Cozzi, Osnaghi Angela detta Nina, ?.

In basso da sx si riconoscono: Ernesta Garavaglia, Vittoria Rossi mamma di Maria Fusé, Maria Taverna, Irma Ranzani con la gemella Cornelia, tra di loro Giuseppina Sgarella, Maria Castoldi. 

Anni 60 – Zelatrice dell’Apostolato della Preghiera – Fonte: Erminia Lovati

La Parrocchia di Cassinetta di L. ha eretto canonicamente il centro dell’Apostolato della Preghiera il 28/12/1931. Il registro delle iscrizioni e delle consacrazioni Zelatrici e delle Famiglie consacrate al S. Cuore è stato aperto il 28/1/1932 dal Direttore Locale Sac. Don G. Ravazzi – Parroco di Cassinetta. (Fonte:Angela Fuse). Da sx. Bertani Angelica cg,Garanzini,Gioletta Rosa cg.Garanzini, Rossi Erminia cg.Beretta,Sgarella Giuseppina cg.Rossi,Osnaghi Teresa cg.Magistroni, Tomasini Maggioni Alda cg.Trezzi,Ranzani Irma cg.Quaglia,Sgarella Maria cg.Lovati,Osnaghi Angela cg.Albini,marchesa Alessina di Rovasenda contessa Barbiano di Belgioioso, Beretta Carolina cg.Cucchetti,Galbiati Annunciata cg.Penucchini.

Anni 60 – Zelatrice dell’Apostolato della Preghiera – Fonte: Rita Ronzero Zoppo

Gruppo “Apostolato della preghiera” nel giardino di villa Trivulzio. Prima fila in alto da sx.:Gioletta Rosa cg.Garanzini,Prada Emma,Oggioni Antonietta cg.Rondena,Sgarella Maria cg.Lovati,Ranzani Irma cg.Quaglia,Osnaghi Angela cg.Albini,Beretta Carolina cg.Cucchetti,Cislaghi Ida cg.Rossi,Cassani Mariuccia,Cozzi Elsa,Galbiati Annunciata cg.Penucchini. Seconda fila:Mapelli Bambina cg.Caspiati, Lovati Orsola,Osnaghi Teresa cg.Magistroni,Tomasini Maggioni Alda cg.Trezzi. Sedute:marchesa Alessina di Rovasenda contessa Barbiano di Belgioioso (Zelatrice diocesana), Ambrosiani Orsola cg.Galbiati e Sgarella Giuseppina cg.Rossi.

 

1954 novembreFesteggiando la Madonna all’Oratorio – Fonte: Gigi Clementi

In prima fila da sx Maria Luigia Taverna (1930), Maria Teresa (Emilietta) Colombo (1928) suor Marina, Mariarosa Magistroni (1938), Innocentina Porta (1933), Erminia Lovati (1938), Lucia Garanzini (1938), Ines Taverna (1938). Dietro da sx Edoardina Beretta (1933), Maria Repossi (1932), Tomasina Colombo (1933) (sorella di Emilietta).

Anni 50 - Gruppo Azione Cattolica - Fonte Gigi Clementi

Anni 50 – Gruppo Azione Cattolica – Fonte: Gigi Clementi

In piedi da sinistra la prima è di Abbiategrasso, Rosanna Lovati, Luisa De Vecchi, Teresina Fontana, Giuseppina Tirelli (suora), Anna Mantovani, Emilia Colombo (suora), Innocentina Porta. Fila in basso da sinistra Carla Magugliani, Marisa Magugliani, Rosanna Beretta.

15/4/1954 – Gioventù Cattolica – Fonte: Maria Tirelli

Le signorine della Gioventù Cattolica ritratte con suor Ermelinda in Piazza Duomo a Milano. In piedi da sinistra: Rita Garanzini, Vilma Fontana, Innocentina Porta, Bambina Radaelli, Teresina Fontana, Erminia Lovati e Marisa Magugliani. In basso da sinistra: Rosanna Beretta, Mariarosa Rizzi, Pinuccia Tirelli (suor Mariangela) e Carla Magugliani.

1960 Fonte Marco Beretta dal mio sito

Anni 60 – Gioventù Cattolica- Fonte: Marco Beretta

Suor Maria posa, nel cortile della casa delle suore, attorniata da un gruppo di signorine cassinettesi. Da sinistra in piedi: Rita Magistroni, Erminia Lovati, suor Maria, Maria Emilia Maggioni, Maria Elvira Beretta. In primo piano: Giuseppina Caspiati, Lucia Garanzini e Anna Parini.

1954 circa – Gruppo giovani – Fonte: Donata Taverna

Gruppo di giovani alla cascina Bardanella. In piedi da sinistra Sergio Marchi (1937), Antonio Repossi (1939), Gianfranco Oggioni (1939), Peppino Taverna (1936).

Accosciati a sinistra Virginio Magistroni (1939), Romano Brusati (1939). Tutti abitanti alla cascina Bardena e dintorni.

1954 circa – Gruppo giovani- Fonte: Fonte Antonio Garavaglia                             

Giovani in gita a Loano. In piedi da sinistra Vincenzo Oldani (1934), Carlo Colombo Sceriff (1937), Antonio Garavaglia (1936), Aldo (Dino) Taverna (1932). In basso in centro Giovanni Calatti della cascina Tangola.

57 1955 circa Foto di gruppo Renzo Rossi a sx

1955 circa – Gruppo giovani- Fonte: Renzo Rossi

Gruppo di giovani presso il naviglio. In piedi da sinistra. Renzo Rossi, Vincenzo Lucchi, Antonio Ranzini, Renato (parente del postino (Lalli?) poi emigrato in Canada).

Accosciati da sinistra Albino Granzini, Luigi Ranzini, Carlo Galli, Claudio Oldani.

1957 – Anniversario matrimonio – Fonte: Claudio Oldani

I coniugi Maineri festeggiano le nozze d’oro per i 50 anni di matrimonio. Don Paolo Maineri (21/11/1877-21/01/1962 con Gertrude Dubois (01/03/1880) sposati a Bordeaux il 15/11/1907. Don Paolo Maineri è stato eletto dal Comitato di Liberazione sindaco di Cassinetta il 28 aprile 1945, quale “elemento di sicura fede antifascista, acclamato all’unanimità dalla popolazione perché conosciuto da tutti per la sua rettitudine e il suo rifiuto, tante volte ripetuto, di rivestire carica pubblica di sorta durante la nefasta era mussoliniana”.